Proteggere la casa con un antifurto
Il miglior modo per proteggere la propria abitazione è quello di montare un impianto di allarme affiancandolo ad un sistema passivo, porta blindata ed inferriate.
Gli antifurti possono essere installati anche senza l'aiuto di un professionista. Basta avere un po' di praticità con i cavi elettrici ed i software. Il cuore del sistema è rappresentato dalla centralina. Si monta internamente, di solito vicino l'ingresso principale. Questo dispositivo comanda tutto l'impianto. Possiamo attivare e disattivare l'allarme, oppure parzializzarne solo una parte.
Ad esempio vogliamo tenere accesi soltanto i sensori di rilevamento che controllano il giardino mentre siamo in casa.
Alla centralina sono collegati altri componenti fondamentali per il funzionamento:
- la sirena: si monta esternamente e produce un suono di 100 db quando scatta l'allarme. Visivamente deve essere riconoscibile anche a distanza di centinaia di metri;
- sensori: possono essere montati all'interno della casa oppure esternamente su balconi o giardini. Sono a raggi infrarossi oppure a microonde. Rilevano la presenza di un essere umano distinguendolo dal passaggio di un animale (funzione di pet control). I sensori di movimento sono fondamentali perché si accorgono se c'è un intruso dentro casa. In caso di loro malfunzionamento rendono inefficace l'intero impianto che genererà pertanto falsi allarmi;
- contatti magnetici: si montano su porte e finestre che danno sull'esterno. Inviano un segnale di allarme alla centrale se qualcuno apre le ante delle finestre o porte;
- telecamere di video sorveglianza: possono essere molto utili perché i nuovi modelli si collegano ad internet tramite wifi ed inviano in tempo reale sul telefonino le immagini riprese.
I sistemi passivi, ovvero porte blindate ed inferriate sono molto utili per alzare il livello di protezione. La porta blindata deve essere in classe 3 o 4, mentre la serratura deve avere il cilindro europeo anti scasso e anti copia. Le inferriate esterne sono realizzate direttamente dal fabbro e le porte sono personalizzabili in base alla misura dell'ingresso principale.
I kit di antifurto che si trovano sulla rete hanno prezzi compresi tra i 300 e i 600 euro, dipende da quanti componenti acquistiamo. Se invece ci affidiamo ad un installatore il costo sale in maniera decisa. Si arriva a spendere anche 2000 euro per un casa di circa 80 mq.
Le marche più rinomate nel settore degli antifurti sono: Tecnoalarm, Bentel, Diagral, Risco, Combivox, Logisty.
Per maggiori informazioni sulla rete c'è un portale dedicato agli antifurti con forum di discussione, antifurtoallarme.eu